L’acne è una dermatosi infiammatoria, caratterizzata da lesioni follicolari che insorgono nell’adolescenza e sono correlate alla seborrea.
Nella gran parte dei casi, compare durante l’adolescenza (per questo di parla di acne giovanile), ma può presentarsi per la prima volta anche dopo i 25 anni. Si presenta con comedoni, papulo-pustole o noduli e cisti. Le sedi preferenziali sono il volto, il collo, gli arti superiori, il tronco e i glutei. Le lesioni dell’acne, sono il risultato di un’alterata cheratinizzazione e di una anomalia nell’interazione tra ormoni androgeni e il Propioni-bacterium acnes, in concomitanza di una predisposizione genetica.
Come curare l’acne
Nella maggioranza dei casi la malattia tende a risolversi spontaneamente, il 10% dei casi invece richiede un parere medico. La terapia può essere sia topica che orale. I farmaci di prima scelta sono antibiotici e retinoidi. A tale terapia, possono essere associati trattamenti ambulatoriali quali i peeling chimici con acido Glicolico, acido Salicilico, acido Tricloroacetico.
Trattamento laser per l’acne
L’acne può essere acne lieve, moderata e grave. Nelle forme gravi, in particolar modo nell’acne nodulare, una volta risolta la patologia, spesso rimangono cicatrici cutanee puntiformi, depresse o ipertrofiche. Segni e cicatrici possono essere eliminate, e in molti casi guarite, per mezzo di trattamenti Laser CO2, associati a radiofrequenza.
![]() |
![]() Manifestazioni dell’acne |
Acne Rosacea
L’acne rosacea è una dermatosi benigna, spesso associata a malattia acneiforme, i sintomi più frequenti sono eritema delle regioni centro facciali, papule talvolta associate a pustole, edema del volto e iperplasia delle ghiandole sebacee. Insorge tra i 30 e i 50 anni, colpisce soprattutto il sesso femminile.
Come si manifesta
I soggetti colpiti da Rosacea, riferiscono episodici arrossamenti del volto con aumento della temperatura cutanea in seguito all’assunzione di liquidi caldi o cibi piccanti, o al passaggio da ambienti caldi a freddi e viceversa, o dopo l’assunzione di alcolici, o in seguito a stress emotivo. Nelle fasi iniziali la malattia si presenta con la comparsa di piccole papule-pustole e un rossore diffuso al volto. In una fase più tardiva si ha la comparsa di teleangectasie, concentrate soprattutto nella parte centrale del volto. Nei casi più gravi si può associare un linfedema e deformazione del naso, fronte, orecchie, palpebre e mento.

Acne rosacea del volto
La terapia per l’acne rosacea
L’evoluzione è tendenzialmente cronica. Le recidive sono frequenti, ma dopo alcuni anni la malattia tende a scomparire spontaneamente. Oltre ai consigli igienici e dietetici (evitare gli sbalzi termici, evitare le circostanze che inducono i flushing, ridurre l’assunzione di alcolici), la terapia medica prevede l’uso di antibiotici topici e sistemici, metronidazolo e retinoidi. Inoltre possono essere associate terapie fisiche, come ND Yag, laser CO2.