Che cosa è un angioma e quali sono le cause?
L’angioma cutaneo è un’anomalia vascolare benigna che riguarda in genere vasi sanguigni superficiali. Queste macchie sulla cute hanno un’origine vascolare o linfatica e secondo della loro dimensione e colore possono assumere forme più disparate, si parla infatti di angioma piano, stellato, rubino ecc. L’area più colpita da queste neoformazioni è la regione testa-collo.
![]() angioma stellato |
![]() angiomi multipli |
![]() angioma |
![]() angiocheratomi vulvari |
La rimozione dell’angioma con il laser
La seduta di terapia laser per la rimozione dell’angioma avviene in breve tempo e non necessita di particolari preparazioni, se non la precauzione di evitare il sole nelle settimane precedenti e successive al trattamento ed evitare farmaci che aumentino la sensibilità alla luce. La terapia è rapida, avviene senza anestesia e non comporta l’interruzione delle normali attività quotidiane per il recupero post trattamento. Il flusso di luce del Laser Nd:yag viene direzionato attraverso la pelle direttamente contro la parete del vaso sanguigno da colpire. Il paziente avverte un leggero bruciore, dolore comunque sopportabile e momentaneo. Nei giorni successivi possono formarsi delle lievi e minime croste superficialmente al capillare trattato, che nell’arco di pochi giorni si risolvono completamente. Dopo una serie di trattamenti con il tempo l’angioma diventerà progressivamente invisibile.

Trattamento laser per angioma
Il laser Nd-Yag viene prodotto da un cristallo composto da neodimio, ittrito, alluminio e granato. Emette raggi infrarossi e ha uno spettro che viene assorbito dal nero, rosso scuro, blu, marrone, fatto che lo rende ideale per il trattamento degli angiomi, piani congeniti e angiomi rubino, couperose, capillari e piccole varici, ectasie venose. L’ampio spettro della tecnologia di luce combinata consente di scegliere la lunghezza d’onda appropriata allo specifico trattamento. La versatilità di tale apparecchiatura permette di trattare diverse lesioni vascolari, poiché è possibile modificare la profondità di penetrazione in base al problema e al distretto corporeo. L’azione del laser Il laser Nd:yag agisce attraverso i tessuti colpendo la vena sofferente senza la necessità di incidere la pelle, grazie al principio di foto-termolisi selettiva che consente di coagulare solamente la lesione. Nello specifico l’energia luminosa del laser a Neodimio (Nd:yag) viene assorbita dalla colorazione scura della teleangectasia o della piccola varice e trasformata in calore solamente in prossimità del bersaglio da colpire. In questo modo la temperatura del sangue viene portata ad un livello maggiore rispetto a quello di coagulazione, in modo da provocare la progressiva riduzione del capillare o della lesione vascolare. La conseguenza è che il colore rosso-bluastro che indicava la presenza del problema viene attenuato e progressivamente sparisce nell’arco di due o tre sedute cadenzate di un mese l’una dall’altra