Cheratosi Seborroica

La Cheratosi Seborroica detta anche Verruca Seborroica o Verruca Senile è una lesione di frequente riscontro, tipica dell’età adulta, ma raramente si riscontra anche in età giovanile.

Come si presenta la cheratosi seborroica

E’ caratterizzata da una rilevanza di dimensioni variabili da una lenticchia ad un medaglione, tondeggiante od ovalare, di colorito giallo-brunastro, che può assumere tonalità intensa sino al nero antracolico. Nelle fasi iniziali si presenta di piccole dimensioni, ma può gradualmente estendersi e farsi vegetante: da una macchia pigmentata con rilievo appena accennato può assumere l’aspetto di una neoformazione moriforme, talora peduncolata.
Si localizza prevalentemente al dorso, al viso, al collo, ma può interessare qualunque parte del corroda esclusione delle mucose e delle regioni palmo-plantari; può essere complicata da fenomeni infiammatori, microbico o divenire pruriginosa. La degenerazione epiteliomatosa della cheratosi seborroica è considerata un evento eccezionale. Quando la componente pigmentaria è particolarmente sviluppata, la lesione può creare problemi di diagnosi differenziale con il melanoma.

 TERAPIA: LASER VAPORIZZAZIONE CON CO2 

Schermata 2014-04-26 alle 16.21.53

Il laser CO2 rappresenta la tecnica migliore per asportare tale patologia in quanto tale dispositivo determina il riscaldamento delle cellule della lesione fino all’ebollizione con successivo scoppio delle cellule rispettando integralmente i tessuti circostanti.

Tale metodologia quindi garantisce una cicatrizzazione pressoché perfetta con esiti estetici soddisfacenti spesso senza la necessità di utilizzare nemmeno l’anestesia locale.

 La Cheratosi seborroica per immagini

 

cheratosi seborroica viso cheratosi seborroica spalle
cheratosi seborroica collo cheratosi seborroica

 

 

IMG_0452

prima

IMG_0453

durante

IMG_0464

dopo

 

   

Asportazione laser della cheratosi seborroica

 

 

Top