Conizzazione e CIN

In ginecologia CIN o Neoplasia Intraepiteliale Cervicale indica la presenza di cellule anomale sulla portio uterina, causata da un’infezione da HPV (human papilloma virus). La neoplasia intraepiteliale cervicale in genere si sviluppa in maniera subdola ed asintomatica.

Schermata 2014-04-26 alle 16.24.56

CIN1, CIN2, CIN3

Se solo un terzo del tessuto è interessato da tale anomalia si parla di CIN 1 , di CIN 2 se sono interessati due terzi e di CIN 3 se è tutto l’epitelio ad essere colpito.
In realtà la CIN 1 (lesione di basso grado) è una patologia abbastanza frequente, che potrebbe anche risolversi spontaneamente. A differenza di questa le CIN 2 e 3 (lesione di alto grado) sono patologie precancerosa vere e proprie e necessitano di una terapia di tipo escissionale cioè di asportazione di un cono di tessuto (conizzazione), per valutare con attenzione la lesione attraverso un esame istologico più completo e per essere certi che i margini del tessuto asportato siano liberi da lesione residua.

Conizzazione Laser

La terapia di tali lesioni è una vaporizzazione ablativa con il laser CO2 per il CIN 1 ed una conizzazione con laser CO2 o con ansa diatermica per le lesioni di alto grado (CIN 2-3).Tale tipo di terapia non presenta rischi particolari se eseguita da mani esperte e l’unico consiglio è quello di effettuarla nella prima fase del ciclo cioè subito dopo il flusso mestruale.

 

images

Approfondisci le applicazioni dei laser nella patologia del collo uterino e dei genitali esterni

 

 

 

 

 TERAPIA : LASER CO2 

 Schermata 2014-04-26 alle 16.21.53

 

 

 

 

Schermata 2014-04-26 alle 16.23.38

 

 

Top