Fibroma pendulo
Il Fibroma Pendulo o Fibroma Molle è la più banale e frequente lesione cutanea. E’ una formazione peduncolata, di dimensioni variabili, talora cospicue, solitamente localizzata alle pieghe. Spesso si presenta pigmentato. Di numero variabile, sono particolarmente numerosi alle pieghe ascellari e inguinali nei soggetti pletorici. E’ di comune osservazione l’insorgenza di numerosi elementi di piccole dimensioni al collo e anche in sede orbitale e palpebrale in soggetti di 45-50 anni. Va distinto dai nei melanocitari sessili e dalle verruche seborroiche peduncolate. Possono andare incontro a fenomeni irritativi ed essere causa di problemi di ordine estetico. Per tali ragioni può essere consigliata l’asportazione.
TERAPIA: ESCISSIONE O VAPORIZZAZIONE CON LASER C02
Fibroma pendulo per immagini
![]() fibroma pendulo |
![]() dermatofibroma |
![]() fibroma capezzolo |
![]() dopo asportazione |
![]() fibroma pendulo |
![]() dopo asportazione con laser CO2 |
Fibroma a Pastiglia
Il Fibroma a Pastiglia o Dermato-Fibroma è una lesione di comune riscontro, in particolare agli arti inferiori e nelle donne. Unico o multiplo , è caratterizzato da un piccolo nodulo, appiattito a pastiglia, duro, a limiti netti, incassato nella cute, poco rilevato, pigmentato in maniera più pronunciata in periferia, talora a superficie squamosa. il dermatofibroma può permanere per lunghi tempi e ove non sussistono problematiche particolari per grandezza, sede o altro, può essere lasciato senza alcuna terapia.
TERAPIA: ESCISSIONE CHIRURGICA
Fibroma a pastiglia per immagini
![]() dermatofibroma |
![]() dermatofibroma ” a pastiglia” |