Cicatrici da acne

Le cicatrici rappresentano esiti molto frequenti nell’acne; si possono presentare in forma atrofica, come aree depresse, oppure in forma ipertrofica fino a configurare cheloidi. Le cicatrici sono presenti in circa il 80% dei soggetti che si rivolgono al dermatologo e che presentano quadri di acne severa. Le terapie disponibili per il trattamento delle cicatrici acneiche sono molteplici. Ogni tipo di cicatrice può essere potenzialmente trattata in modo efficace, a condizione di selezionare la procedura più adeguata. in alcuni casi, però la loro rimozione può essere difficile e richiedere l’intervento di chirurghi esperti.

Il trattamento per le cicatrici da acne

1. Selezione dei pazienti

Una prima selezione deve essere fatta in relazione alla fase clinico evolutiva della dermatosi. Nei casi di acne attiva, il trattamento degli esiti cicatriziali non è indicato. La terapia chirurgica, sia essa classica che laser assistita, è invece indicata in quei pazienti che presentano esiti cicatriziali e che da almeno un anno, in assenza di terapie farmacologiche, non hanno riportato manifestazioni attive della dermatosi. Altri importanti fattori da valutare al fine del trattamento sono la storia passata delle cicatrici ipertrofiche, la formazione di cheloidi, oppure la recente terapia con isotretinoidi.

prima e dopo laser su cicatrici da acne

Prima e dopo il trattamento laser

 

2. Tipi di cicatrici acneiche

Le cicatrici post acneiche possono essere depresse dette anche atrofiche o sollevate dette anche ipertrofiche. Esse differiscono ampiamente per forma, lunghezza, profondità, dimensioni e spesso questi vari tipi di cicatrici coesistono nello stesso paziente. Le cicatrici depresse sono differenti per dimensioni: possono essere infatti ampie e superficiali (boxar), oppure piccole e profonde a “picco” (ice-pick). Quando anche il tessuto sottocutaneo è danneggiato in modo grave, si generano nel suo contesto tunnel, retrazioni o larghe depressioni che possono anche alterare  in modo significativo i lineamenti del viso.

foto cicatrici acne

Prima e dopo il trattamento laser su cicatrici da acne

prima e dopo laser acne

Prima e dopo trattamento laser su cicatrici da acne

Laser e cicatrici da acne

I protocolli terapeutici delle cicatrici acneiche che nel nostro centro utilizziamo sono:

  • mini invasivi
  • invasivi

Fra i primi il Resurfacing Frazionato con Laser CO2, i peeling chimici, filler (lipofilling ac. ialuronico). Tra i secondi le procedure chirurgiche di escissione, elevazione, innesti e Laser Abrasione.

Il dr. Raffele Greco è stato tra i primi chirurghi italiani ad eseguire un “RESURFACING FRAZIONATO DI IV GENERAZIONE” per il trattamento delle cicatrici acneiche. E’ una nuova procedura eseguita con Laser a CO2 e sorgente a radiofrequenza che combina una metodica ablativa-non ablativa. Il resurfacing eseguito con laser CO2 , oltre che ad esercitare un’azione ablativa di rimozione del tessuto cicatriziale, produce un effetto termico sui tessuti responsabile da una parte, della produzione di collagene e dall’altra di un rimodellamento che esita in una riparazione controllata del tessuto.

I VIDEO DEL TRATTAMENTO CON LASER CO2 PER CICATRICI DA ACNE

 

 

Top