Il melanoma è un tumore maligno della pelle che si sviluppa dai melanociti.
Melanoma: l’importanza della diagnosi
Da diversi decenni l’incidenza è in aumento, pertanto la diagnosi deve essere precoce affinché abbia ripercussioni efficaci. Essa si fonda sull’esame obiettivo e sulla dermatoscopia.
La sorveglianza dei nevi permette di tener conto delle tendenze evolutive della lesione.
Come si presenta un melanoma
I melanomi crescono rapidamente, mentre i nei e le altre lesioni benigne hanno una crescita relativamente lenta. La modificazione rapida e recente di un nevo deve pertanto sollevare il sospetto di melanoma. Il più frequente è il melanoma a diffusione superficiale, che si presenta come una lesione piatta, di colore bruno, bruno scuro, blu, nero e rosso. L’età di insorgenza è tra i 30-50 anni, lievemente più frequente nelle donne. I fattori di rischio e predisponenti sono: la presenza di lesioni melanocitarie precedenti,quali i nevi congeniti, un’anamnesi familiare positiva per melanoma, soggetti di cute chiara, eccessiva esposizione solare.
I 5 segni per riconoscere un melanoma
I cinque segni principali del melanoma a diffusione superficiale sono: Asimmetria; Bordo irregolare; Colore disomogeneo; Diametro maggiore di 6 mm; Estensione, con aumento progressivo delle dimensioni. Se non trattato, il melanoma, invade i tessuti profondamente, nell’arco di mesi-anni. Il trattamento consiste nell’asportazione chirurgica del neo.
Le immagini del melanoma della pelle
CALCOLA ONLINE IL TUO RISCHIO DI SVILUPPARE UN MELANOMA