La piaghetta all’utero o ectropion è la presenza di epitelio ghiandolare nella zona del collo dell’utero che sporge in vagina (portio uterina).
Normalmente questo tessuto è presente all’interno del canale cervicale e serve a produrre il muco che ha un ruolo fondamentale nel meccanismo dell’ovulazione. Si parla quindi di ectropion quando una parte del tessuto che riveste il canale cervicale è presente anche all’esterno, nella zona vaginale.
![]() |
![]() |
![]() |
I sintomi della piaghetta all’utero
L’ectropion cervicale non è doloroso, ma può generare qualche fastidio sulle pazienti. Quando l’epitelio è presente sul collo dell’utero ed esposto all’acidità vaginale, inizia a produrre una quantità superiore di muco: ciò oltre ad arrecare fastidi dovuti alle eccessive secrezioni vaginali, comporta un’alterazione del pH vaginale con conseguente crescita batterica anomala e alterazione dell’equilibrio dell’ecosistema. Sono sintomi comuni anche piccole perdite di sangue e spotting intermestruali.
La bruciatura della piaghetta con Laser CO2
In seguito agli interventi chirurgici di riparazione di tale zona del collo dell’utero, si forma un tessuto detto “metaplastico” che risulta essere molto più sensibile all’infezione da papilloma virus, dunque l’ectropion può essere considerata una condizione predisponente per tale patologia.
La terapia ideale per l’asportazione di tale tessuto è la sua vaporizzazione (bruciatura) con LASER CO2. Un’intervento assolutamente non doloroso.