Che cos’è la Psoriasi?
La Psoriasi è una dermatite eritemato-squamosa con decorso cronico e molto variabile per fattori genetici e ambientali .
Le cause della psoriasi
Oltre ai fattori genetici uno dei fattori più importanti nel condizionare la storia della malattia è lo stress. A conferma di ciò oltre il 75% dei casi di recidive sono precedute da eventi stressanti. La maggior parte dei casi si sviluppa intorno ai 30 anni. Le donne tendono ad ammalarsi un po’ più precocemente. Nei bambini la psoriasi compare tra i 5 e i 12 anni di vita, spesso dopo una tonsillite o una vaccinazione. La familiarità è un fattore caratteristico in più di un terzo dei casi. Il passaggio ai sintomi clinicamente evidenti, è dovuto a fattori ambientali ed endogeni quali l’alimentazione. Nella grande maggioranza dei casi l’esposizione al sole e i bagni di mare sono un fattore che coadiuva il miglioramento.
I sintomi più comuni della psoriasi
Si presenta in modo molto variabile e può associata ad artropatia. La Psoriasi volgare è la forma più comune, è di facile riconoscibilità per le chiazze desquamative di colore bianco-argento e si localizza maggiormente sui gomiti, sulle ginocchia, sulla regione lombo-sacrale, sul cuoio capelluto e sulle mani.
![]() Psoriasi al viso |
![]() Psoriasi al gomito |
![]() Psoriasi al palmo della mano |
![]() psoriasi diffusa |
CALCOLA ONLINE INDICE DI GRAVITA DELLE LESIONI
Terapia e cure della psoriasi
Le cure principali per la psoriasi possono essere locali o per via sistemica. Spesso a essere risolutiva è proprio l’associazione delle due terapie. I fattori che influenzano la scelta del trattatamento sono l’età, il tipo di psoriasi (volgare, guttata, in placche, pustolosa palmare, pustolosa generalizzata ed eritrodermia.), la sede e l’estensione.
I principali sistemi topici utilizzano prodotti emollienti per migliorare la desquamazione come l’urea. Prodotti fortemente desquamanti come l’acido salicilico (al3-10%) in alternativa l’acido glicolico al 10,15% .
Poi una serie di presidi che operano contro la proliferazione dei cheratinociti, sia grazie alla loro azione immunosoppressiva, antinfiammatoria e vasocostrittrice, cioè Ditranolo, Cortisonici e Calcipotriolo.
Dal punto di vista sistemico: Metotrexate (MTX) come immunosoppressore ed antinfiammatorio; i Retinoidi che inibiscono la proliferazione e la maturazione dei cheratinociti, la Ciclosporina A (CSA): la ciclosporina è uno dei farmaci più utilizzati nella cura delle forme di psoriasi gravi.
Esistono inoltre una serie di Farmaci cosiddetti biologici: vengono somministrati per via sottocutanea o endovenosa a cadenze di tempo variabili da una settimana a tre mesi: in particolare gli antagonisti del TNF alfa e gli anticorpi monoclonali contro le interleuchine 12/23.
C’è poi la possibilità della Fototerapia cioè l’irradiazione con raggi UVB della cute del paziente e può essere praticata secondo diverse modalità. I raggi UVB sono efficaci nella psoriasi perché inibiscono la proliferazione cellulare e perché hanno un’azione immunosoppressiva sulla funzione dei linfociti T.