Si tratta di lesioni cutanee di natura benigna dovute al papillomavirus umano (HPV) della famiglia dei Papovaviridae. Esse possono interessare praticamente tutto il corpo ma sono molto più’ frequenti a livello della superficie delle mani e nei piedi. Il contagio e’ diretto ed avviene spesso frequentando ambienti come piscine o palestre dove tramite piccole abrasioni della cute il virus entra nella pelle. Dopo un periodo di incubazione che può’ essere anche di alcuni mesi il virus si può’ attivare e determina la comparsa delle lesioni inducendo sul tessuto colpito una proliferazione delle cellule irregolare con un notevole ispessimento dello strato corneo. Tali lesioni hanno un aspetto differente a seconda del punto del corpo nel quale compaiono e del ceppo virale che le provoca.
Le verruche cutanee vengono classificate in :
COMUNI O VOLGARI , PLANTARI e PIANE O GIOVANILI.
La fascia di popolazione maggiormente colpita da questa patologia e’ quella compresa tra i 10 ed i 15 anni. Le verruche volgari ( dette anche porri) sono le più’ frequenti raggiungendo circa il 65-70 % del totale.
Le verruche sono in realtà’ una patologia benigna ma difficili da eliminare in quanto presentano un alto tasso di recidiva. Esse sono molto infettive ed in loro presenza e’ opportuno evitare il contatto diretto con altri individui e stare attenti anche ad evitare di autocontagiarsi in altri punti del corpo.
Esse appaiono come delle neoformazioni ruvide al tatto, a superficie caratteristicamente irregolare.
I sintomi sono quasi assenti , ma se raggiungono grandi dimensioni possono sanguinare in seguito a sfregamento.
A causa della ridotta difesa immunitaria i pazienti HIV positivi sono particolarmente colpiti da tale infezione virale.
Discorso a parte va fatto per quanto riguarda le verruche genitali ( o condilomi) che rappresentano in atto l’infezione sessualmente trasmessa più’ frequente e che, almeno per alcuni genotipi virali ( cosiddetti ad alto rischio) sono l’effettiva causa della comparsa del tumore al collo dell’utero.
![]() condilomi genitali uomo |
![]() condilomi vulvari |
TERAPIA DELLE VERRUCHE
Esistono svariati presidi per trattare le verruche cutanee:
– Terapia chirurgica
– Crioterapia
– Iniezioni intralesionali
– Terapie mediche per stimolare il sistema immunitario ( IMIQUIMOD)
Noi del centro MEDILASER riteniamo che la loro asportazione con il LASER CO2 sia la metodica più’ appropriata :
tale metodo sfrutta l’estrema precisione del fascio laser che agisce portando ad ebollizione l’acqua delle cellule infettate dal virus provocandone una distruzione immediata ed agendo così’ in maniera estremamente selettiva senza arrecare alcun danno alle cellule sane circostanti.
In mani esperte tale tecnica può’ arrivare a distruggere la lesione finii alla base abbassando sensibilmente il tasso di recidive.
L’asportazione avviene senza alcuna anestesia o al massimo con un minimo di infiltrazione , e’ indolore ma soprattutto estremamente rapida e non lascia alcun segno o cicatrice residua.
Per quanto riguarda poi la zona genitale sia nell’uomo che nella donna, l’uso del laser CO2 sotto controllo colposcopico con utilizzo di un micropmanipolatore detto ENDOSCAN
che permette una perfetta collimazione del fascio laser, riteniamo che sia l’unica metodica valida ed in ogni caso il GOLD STANDARD nella terapia di tali patologie.