Vitiligine

La vitiligine cos’è

La vitiligine si manifesta con la comparsa sulla pelle di chiazze bianche. Queste chiazze sono dovute dalla distruzione oppure dalla mancata attivazione delle cellule pigmentanti. Ad oggi non se ne conoscono esattamente le cause che si ipotizzano essere collegate ad un disordine auto-immunitario.

Le cause della vitiligine

La vitiligine può essere il risultato di molti fattori – autoimmuni e stress cosidetti ossidativi cioè di eccesso di perossido di idrogeno. Il meccanismo principale coinvolge una progressiva distruzione di melanociti selezionati probabilmente da cellule linfocite.
Nella maggior parte dei casi si crede che la vitiligine sia un tipo di disordine autoimmune, nel quale il sistema immunitario avverte le cellule pigmentanti come corpi estranei all’organismo e le attacca. Questo disordine autoimmune sembra avere origini genetiche.
Si pensa che stress, eventi traumatici, gravi scottature del sole possano attivare o enfatizzare la vitiligine nelle persone predisposte.
Molti esperti credono che ci sia una base genetica nella vitiligine supportata dalla clinica di casi di famiglie nella quali più di un componente ha la vitiligine.

 

top-model-vitiligo

vitiligine

I sintomi della vitiligine

Chi sviluppa vitiligine nota chiazze bianche o depigmentazione sulla pelle. In particolare queste chiazze sono più visibili nelle aree più esposte al sole, viso e labbra, mani, gambe. Altre parti che possono esserne colpite sono i gomiti, il contorno occhi, il contorno labbra, i genitali. In genere la vitiligine mostra tre tipologie: nella prima (focale) la depigmentazione è localizzata in una o più aree piccole, nella seconda forma la vitiligine segmentale la depigmentazione colpisce un lato del corpo, nella terza la vitiligine generalizzata la depigmentazione riguarda molte parti del corpo.

vitiligine2

Diagnosi della vitiligine

Sarà necessario appurare: presenza di familiarità con vitiligine; esantemi cutanei, bruciature o altri traumi della pelle subiti 2 o 3 mesi prima nei siti dove è iniziata la depigmentazione; stress o malattie, imbiancatura prematura dei capelli (prima dei 35 anni).
L’esame medico deve verificare se il paziente o qualcuno nella sua famiglia soffra di disordini autoimmuni o se è molto sensibile al sole ed inoltre escludere eventuali altre patologie; è possibile effettuare una biopsia prelevando un campione di pelle interessata ed un prelievo sanguigno per valutare la funzionalità della tiroide che è tenuta presente tra le cause funzionali.

ca1111vitiligo_207909

vitiligine volto

 

Terapia per la vitiligine e nuova tecnologia Laser CO2

La terapia classica è la PUVA terapia orale, il paziente deve prendere per bocca una dose prescritta di psoraleni circa due ore prima dell’esposizione alla luce solare o a raggi UVA artificiali. La PUVA SOL non è altro che l’assunzione di psoraleni abbinata all’esposizione alla luce solare naturale, per chi non ha possibilità di esporsi a raggi artificiali UVA.
In aggiunta alle classiche PUVA terapia e creme cortisoniche sono state sviluppate nuove tecnologie, che includono: gli UVB a banda stretta, la crema Pseudocatalase, il laser ad eccimeri, gli innesti di pelle e di pigmento, gli psoraleni topici e, potenzialmente, l’uso di immunomodulatori.
Non c’è un unico trattamento valido genericamente per tutti i soggetti ma il nostro centro è dotato dei più avanzati Laser CO2. Una metodologia studiata per la rimozione degli strati più superficiali della cute e dotata di vari manipoli con differenti azioni, effettuabile in ambulatorio e con esiti cicatriziali assolutamente irrilevanti.

 

 

Top