Gli xantelasmi sono delle papule giallastre (da xantos, in greco giallo appunto) che possono presentarsi su una o entrambe le palpebre, in particolare all’angolo interno della palpebra superiore e nell’angolo naso-labiale.

Xantelasma
Le cause dello xantelasma
Gli xantelasmi si presentano in soggetti iperlipidemici più frequentemente di tipo II e IV, ossia nelle persone che presentano elevati valori di lipidi nel sangue e che soffrono cioè di un forte aumento di colesterolo nel sangue. Sono più frequenti nelle donne ed in soggetti che hanno superato i 40 anni. In realtà si sa che solo un 50% dei soggetti affetti da xantelasmi sono iperlipidemici, dunque è probabile che negli altri casi entrino in gioco altri fattori causali ancora non ben conosciuti.
Il trattamento laser
La loro rimozione può essere eseguita tramite la nuova tecnica Laser CO2 sia attraverso la vaporizzazione che con l’escissione.
PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO
![]() |
![]() |
I video del trattamento laser per la rimozione degli xantelasma